06.10.2013 23:26
Un'altra pietra miliare è stata posata presso la clinica presso la Lifog a Utange. Sono stati raccolti i fondi per la costituzione di un laboratorio di analisi, indispensabile per lo sviluppo della nuova infrastruttura. I fondi provengono da un'unica donazione e il laboratorio verrà intestato alla memoria di due persone, Ilva Martinetti e Giuseppe Vigna, madre e figlio, scomparsi in tristissime circostanze qualche tempo fa. Il nostro pensiero va principalmente a loro e alla generosità degli eredi che hanno permesso la realizzazione di questo progetto.
Due settimane fa Alberto e Andrea si sono recati a Kibokoni per la consegna formale della donazione e per dare il via al progetto. Nel corso della permanenza hanno verificato lo stato generale dei vari progetti realizzati.
Clinica:
la clinica sta ottenendo dei risultati lusinghieri, sebbene sia ben lontana dall'aver raggiunto l'autosufficienza; dal 1° novembre 2012 sono state visitate oltre 1600 persone, di cui almeno i 2/3 sono i bambini appartenenti alla scuola della Lifog, per cui non paganti; 31 donne della comunità hanno intrapreso un programma di prevenzione della gravidanza. Il servizio di assistenza sanitaria è offerto gratuitamente ai bambini della Lifog e a pagamento per gli esterni, sebbene le quote siano bassissime.
La clinica è stata dotata di una fotocopiatrice che verrà utilizzata anche dai maestri per fotocopiare le lezioni per i bambini della scuola che sono notoriamente sprovvisti di libri di testo.
Scuola:
la scuola ad oggi ha 270 bambini iscritti, ma soffre di mancanza di liquidità ed ha un passivo di ca. 8000 € che deve essere ripianato entro l'anno. Il passivo deriva da una carenza di adozioni a distanza, su cui la scuola attualmente si mantiene. Bambini in adozione sono 64, ma di questi solo 46 frequentano la scuola della Lifog, i rimanenti, frequentando istituti diversi ovvero scuole secondarie.
E' stata posta una particolare attenzione alle divise dei bimbi, sono stati portati i fondi raccolti da Mimmo dell'Onlus "Un chicco per l'Africa", per rimetterle tutte in ordine, compreso scarpe nuove per tutti gli alunni che ne sono sprovvisti.
Biblioteca Claudiana:
la biblioteca è elegante e funzionale: è luogo di incontri formali, riunioni e viene utilizzata dai maestri settimanalmente per tenervi lezioni. Nuovi libri sono arrivati, ma c'è posto per altri ancora. Sarà necessario dotare la biblioteca di un proiettore e di un computer per fare delle presentazioni.
Agricoltura:
sono stati visitati i campi ove viene coltivato il mais che abbiamo portato in passato ed i risultati sono lusinghieri; Andrea, noto agronomo, ha apprezzato il miglioramento nella produzione ma ha scorto ancora margini di miglioramento che si aspetta di vedere alla prossima visita.
Microcredito:
E' stato rivisto lo statuto del microcredito in modo da dare la possibilità a chiunque di buona volontà della comunità di avere accesso al microcredito per avviare mini-progetti commerciali proposti dal consiglio dei membri dello stesso. Il microcredito ha bisogno di molti fondi e ci sarà bisogno in futuro, una volta risolti i problemi finanziari della scuola, di dedicare un pò più di attenzione a questo progetto.